Associazione italiana per i rapporti culturali con la Russia e i Paesi
dell’Est Europa
Ecco le nostre attività
SABATO 6 MAGGIO ORE 17.00
In collaborazione con la libreria “Incrocio Quarenghi”: presentazione dell’antologia Sogni. La grande prosa russa del primo Novecento, a cura di Mario Caramitti, ed. Atmoshpere libri, Roma, 2022.
È il secondo di tre volumi antologici dedicati allo straordinario momento di fioritura creativa della letteratura russa nei primi trenta anni del Ventesimo secolo.
Sogni è dedicato all'eterno istinto russo alla trasposizione del quotidiano in chiave metafisica, in una stagione, quella rivoluzionaria, di per sé fondata sul più ambizioso tentativo di incarnazione dell'utopia.
Accanto ai racconti e alle novelle che costituiscono il nucleo centrale dell'antologia, per la maggior parte inediti o da tempo fuori commercio, ci sono estratti di romanzi straordinari e di poesie.
Dialoga con il curatore del volume Ornella Discacciati, docente di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Incontro aperto a tutti.
Per informazioni: segreteria@italiarussia.org
MERCOLEDÌ 17 MAGGIO ORE 18.30
Seminario in due incontri: Storia dello sport in Russia e in URSS – dalle origini alle “Olimpiadi del Disgelo” (olimpiadi di Cortina 1956), a cura del prof. Andrea Franco, docente di storia dei Paesi Slavi presso le Università di Macerata e Padova. Il seminario si prefigge lo scopo di analizzare la storia dello sport russo, con un focus speciale sullo sci.
Primo incontro: Sarà trattato il momento del passaggio dal gioco antico allo sport moderno che, frutto della cultura borghese, si irradiò dall’Inghilterra vittoriana verso il resto dell’Europa. Questo insieme di valori fu ripreso e reinterpretato da Pierre De Coubertin, il quale volle infondervi anche lo spirito degli agoni antico-greci. Verranno presi in particolare considerazione la specificità dello sport nella Russia zarista e la storia dello sci.
Incontro gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione.
I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
Link Zoom (per ricevere il link è necessario iscriversi )
SABATO 20 MAGGIO ORE 17.00
In collaborazione con la libreria “Incrocio Quarenghi”: presentazione del libro Silenzio, per favore. Racconti su Mosca, Stalin e il Terrore, di Slava Sergeev, ed. Queen Kristianka, 2022.
Milioni di vittime, repressioni, guerre, responsabilità politiche e individuali: l'oscuro passato della storia russa irrompe nella moderna Mosca e nelle coscienze dei protagonisti di questo libro, sballottati tra frastuoni della vita consumistica e ombre inquietanti del neoimperialismo. Sergeev racconta senza veli il baratro degli stermini di massa sotto Stalin.
Con la traduttrice e curatrice Francesca Lazzarin, slavista presso l'Università di Padova, esperta di storia culturale russa del Novecento e della rappresentazione di Mosca nella poesia e nella prosa contemporanea, dialoga Patrizia Deotto, autrice della prefazione, docente presso l'Università di Trieste, specializzata nella cultura russa dell'emigrazione e membro dell'Associazione in difesa dei diritti umani Memorial Italia.
Incontro aperto a tutti.
Per informazioni: segreteria@italiarussia.org
MERCOLEDÌ 24 MAGGIO ORE 18.30
Seminario in due incontri: Storia dello sport in Russia e in URSS – dalle origini alle “Olimpiadi del Disgelo” (olimpiadi di Cortina 1956), a cura del prof. Andrea Franco, docente di storia dei Paesi Slavi presso le Università di Macerata e Padova. Il seminario si prefigge lo scopo di analizzare la storia dello sport russo, con un focus speciale sullo sci.
Secondo incontro: Saranno messe in luce le peculiarità del movimento sportivo sovietico che a lungo rigettò i valori decoubertiniani, percepiti come borghesi e troppo inclini all’individualismo. L’Urss favorì, infatti, la nascita dell’Internazionale Sportiva Rossa, cui si deve l’organizzazione delle “Spartakiadi”, una sorta di “contro-Olimpiadi” basate sui valori dello sport comunista. Solo dopo la Seconda Guerra Mondiale lo sport sovietico pose fine a tutte le precedenti remore: le selezioni sovietiche esordirono negli agoni sportivi internazionali e, al contempo, lo sport divenne terreno di contesa fra le due superpotenze, che ambivano parimenti a dimostrare la superiorità del proprio modello.
Incontro gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione.
I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
su piattaforma Zoom (per ricevere il link è necessario iscriversi)
SABATO 27 MAGGIO ORE 15.00
In collaborazione con la libreria “Incrocio Quarenghi”: presentazione del libro Olesja di Aleksandr Kuprin, ed. InTransito, Milano 2023.
Le vicende narrate in Olesja si svolgono in un territorio selvaggio della Volinia: un giovane vi si reca per servizio e si innamora di una bellissima fanciulla che il popolo reputa una strega. È la storia di un amore semplice e appassionato, ma impossibile. Con Olesja Kuprin è riuscito a creare una figura femminile enigmatica e nel contempo vera e sincera, immersa in un contesto romantico, conturbante e crudo.
Con il traduttore e curatore dell’opera, prof. Ugo Persi, dialoga la prof.ssa Rosanna Casari, entrambi già titolari della cattedra di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Il prof. Diego Bonifaccio darà lettura di alcuni brani significativi.
Incontro aperto a tutti. Per informazioni: segreteria@italiarussia.org
CALENDARIO DELLE LEZIONI DEI CORSI ANNUALI DI LINGUA RUSSA
a.s. 2022-2023 - ONLINE SU ZOOMI livello [principianti assoluti: A1]
mercoledì: 20.00-22.00
II livello [principianti: A2]
giovedì: 18.30-20.30
III livello [intermedi: A2+/B1-]:
martedì: 20.30-22.30
IV/V livello [post-intermedi: B1+/B2-]
giovedì: 20.30-22.30
VII livello [avanzati: B2+/C1]:
lunedì: 20.30-22.30
È possibile essere inseriti nei vari livelli anche a corsi già avviati.
Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria: segreteria@italiarussia.org
Sono aperte le iscrizioni ai corsi comunicativi online (su Zoom) di
ceco, polacco, serbo-croato, ucraino.
Per informazioni e iscrizioni contattare corsi@italiarussia.org
Saranno attivati solo i corsi con 10 iscritti.
CORSI DI SOLA CONVERSAZIONE IN LINGUA RUSSA
dal livello A2 al livello C1 in moduli da 10 incontri
per informazioni e iscrizioni: corsi@italiarussia.org
CORSO DI LINGUA RUSSA "IL RUSSO IN TASCA"
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno una conoscenza nulla o molto elementare della lingua russa e intendono acquisire una competenza essenziale pratica in specifici contesti d'ambito turistico.
In particolare, oltre all'impostazione di una corretta pronuncia e della scrittura in caratteri cirillici, vengono fornite le basi per affrontare con una certa autonomia in lingua russa le seguenti situazioni:
- presentazioni, saluti, convenevoli
- all'aeroporto/stazione/metro/albergo
- chiedere/dare informazioni (espressioni di luogo e di tempo)
- ordinare in un bar/ristorante/negozio
- accettare/rifiutare proposte
- rispondere al telefono
- richiesta di aiuto.
Le persone interessate al corso sono invitate a contattare la segreteria: corsi@italiarussia.org