Associazione italiana per i rapporti culturali con la Russia e i Paesi
dell’Est Europa
In occasione dell'anno di "Bergamo capitale della cultura" l’Associazione culturale Italia-Russia di Bergamo, in collaborazione con la libreria "Incrocio Quarenghi", presenta
“Bergamo nella cultura russa”
serie di due incontri dedicati ai rapporti storico-artistici tra il mondo culturale bergamasco e quello russo nel XVIII e XIX secolo
SECONDO INCONTRO: sabato 2 dicembre ore 17.00
"Bergamo-Pietroburgo-Mosca: una triangolazione artistica e culturale"
a cura della prof.ssa Rosanna Casari già ordinario di letteratura russa presso l'Università degli Studi di Bergamo.
Saranno prese in esame le relazioni tra Bergamo e la Russia nel campo dell'arte, a partire dalla figura centrale del grande architetto Giacomo Ouarenghi e dalla sua straordinaria opera a Pietroburgo, soffermandosi in particolare sulla strana consonanza di linee architettoniche fra la Cappella Colleoni e un monastero di Mosca.
Si analizzeranno, inoltre, alcuni significativi eventi storici che hanno legato Bergamo alla Russia come la visita alla città dello zarevič Aleksandr Nikolaevič (futuro Alessandro Il), accompagnato dal grande poeta russo Vasilij Žukovskij, o la prigionia di un gruppo di garibaldini bergamaschi nella più lontana Siberia del Transbajkal, senza trascurare il ruolo di tramite fra Bergamo e la Russia svolto dal marchese Giuseppe Terzi, che fu a Mosca con la Grande Armée di Napoleone, e da sua moglie, la principessa Elizaveta Michajlovna Golitsyna.
CALENDARIO DEFINITIVO dei CORSI
E’ possibile essere inseriti nei vari livelli anche a corsi già avviati.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: corsi@italiarussia.org
CORSI COMUNICATIVI di LINGUA RUSSA su Zoom
I livello [principianti assoluti: A1]
martedì: 20.00-22.00; I lezione martedì 17 ottobre
II livello [principianti: A2]
mercoledì: 19.30-21.30; I lezione mercoledì 11 ottobre
III livello [intermedi: A2+/B1-]:
giovedì: 18.30-20.30; I lezione giovedì 12 ottobre
V livello [post-intermedi: B1+/B2-]
giovedì: 20.30-22.30; I lezione giovedì 12 ottobre
VII livello [avanzati: B2+/C1]:
martedì: 20.00-22.00; I lezione martedì 17 ottobre
CORSI COMUNICATIVI di LINGUA ITALIANA per SLAVOFONI – in presenza
I livello [principianti assoluti]
martedì: 14.30-16.00; I lezione martedì 17 ottobre
N.B.: in programmazione anche altri livelli
CORSI COMUNICATIVI di LINGUA UCRAINA su Zoom
I livello [principianti assoluti]
a partire dalla seconda settimana di novembre – orario da definire
II livello [intermedi/avanzati: B1+/B2]
mercoledì: 19.00-21.00; I lezione mercoledì 8 novembre
I corsi si svolgeranno in modalità telematica tramite la piattaforma ZOOM.
Le nostre docenti sono tecnologicamente attrezzate per riprodurre in modo ottimale, anche a distanza, le condizioni della didattica in presenza.
Per informazioni su eventuale pagamento rateale dei corsi annuali contattare la Segreteria: segreteria@italiarussia.org
Corsi comunicativi per un primo approccio a una specifica lingua slava, per principianti assoluti.
a) “Il ceco in tasca”; b) “Il polacco in tasca”; c) “Il russo in tasca”; e) “Il serbo/croato in tasca”; d) “L’ucraino in tasca”
Svolgimento dei corsi avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Corsi di sola conversazione in lingua russa (livelli da A1 a C1; docente madrelingua: Elena Bologova). Svolgimento dei corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (pacchetti da 10 o 20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati). Sono possibili anche lezioni individuali.
Siete alla ricerca di pensieri originali per occasioni speciali?
Con la formula dei BUONI REGALO potete regalare ai vostri amici appassionati di russo, o desiderosi di accostarsi per la prima volta a questa lingua affascinante, la possibilità di frequentare corsi individuali (in aula o via skype) oppure di gruppo con pacchetti di lezioni di vario tipo, anche strutturati su misura.
Per ulteriori informazioni scrivete a corsi@italiarussia.org.