2023 - Associazione culturale Italia-Russia Bergamo

Vai ai contenuti
MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO h 19:00
PRESENTAZIONE DEL NUOVO CORSO COMUNICATIVO di LINGUA RUSSA PER PRINCIPIANTI (febbraio-giugno 2023) - ONLINE (piattaforma Zoom)
Tutti coloro che sono interessati a un corso comunicativo di lingua russa livello principianti, che sarà attivato a inizio febbraio, sono invitati a partecipare alla riunione preliminare per la presentazione del corso e per definire il calendario delle lezioni.
Vi chiediamo di far circolare l’informazione tra vostri conoscenti eventualmente interessati al corso.
A chi presenta un nuovo corsista sarà praticato uno sconto di 50 euro sull’importo totale del corso.
Per partecipare richiedere il link di accesso a corsi@italiarussia.org
MERCOLEDÌ 8 FEBBRAIO ORE 18.30
Seminario in un ciclo di quattro incontri: Popoli fratelli o nemici irriducibili? Le narrazioni della storia in Russia e in Ucraina, a cura del dott. Andrea Franco, docente di storia dei Paesi Slavi presso le Università di Macerata e Padova.
Primo incontro: La Rus´ e la sua eredità storica.
La finalità dell’incontro è quella di fornire delle informazioni essenziali in merito all’etnogenesi dei popoli slavi e alla loro relazione con le altre popolazioni indo-europee. Una particolare rilevanza assume il “passaggio dalla preistoria alla storia”, collocabile con la scelta del Principe Vladimir del cristianesimo come religione di Stato e del popolo, in seguito alla quale la Rus´ entrò a far parte dell’ecumene europea. Si cercherà di capire come il discorso pubblico russo abbia interpretato la Moscovia quale legittima erede dell’esperienza della Rus´ kieviana, mentre la storiografia ucraina considera i Russi degli usurpatori di un legato storico di cui gli Ucraini si ritengono gli unici depositari.
Incontro gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione. I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
SABATO 11 FEBBRAIO ORE 10.00-12.00
Corso: "Tradurre il documento legale".
Il corso (quattro lezioni di due ore piene) è rivolto a chi vuole tradurre i documenti legali dal russo e dall’ucraino in italiano: documenti anagrafici (nascita, matrimonio, divorzio, residenza), attestati e diplomi di studio...
Docente: Elisa Cadorin Koman, docente di russo presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” di Milano e l’Università Cattolica di Milano.
È richiesta una competenza minima di livello B1+/B2- in russo. Non è necessario conoscere l’ucraino.
Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria: corsi@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
SABATO 11 FEBBRAIO ORE 17.00-19.00
Corso di intercomprensione tra lingue slave (bulgaro, polacco, russo, serbo-croato e ucraino) in 4 lezioni da due ore piene, a cura del dott. Jacopo Saturno dell'Università degli Studi di Bergamo.
L’intercomprensione è la capacità di comprendere una lingua straniera, che non si è mai studiata, ma simile ad altre lingue già note. Il corso avvicina i partecipanti, che già conoscano il russo, a quattro altre lingue slave (ucraino, lingua slava orientale; polacco, lingua slava occidentale; bulgaro e serbo-croato, lingue slave meridionali) attraverso attività di comprensione di testi scritti e orali, ma anche interazioni, traduzioni e stesura di brevi testi. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso di vari strumenti informatici.
È richiesta una competenza minima di livello B1 in russo.
Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria: corsi@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO ORE 18.30
Seminario in un ciclo di quattro incontri: Popoli fratelli o nemici irriducibili? Le narrazioni della storia in Russia e in Ucraina, a cura del dott. Andrea Franco, docente di storia dei Paesi Slavi presso le Università di Macerata e Padova.
Secondo incontro: Il cosaccato.
L’esperienza del Cosaccato toccò il proprio apice fra Cinquecento e Seicento. Ma chi erano questi uomini liberi, che si installarono nelle praterie meridionali della Moscovia e nei territori orientali del Regno di Polonia? Pur avendo una origine comune, i primi furono col tempo inquadrati quali milizie d’élite dell’Impero zarista, incaricate di difendere i confini della cristianità, mentre i secondi sarebbero stati percepiti dalla successiva storiografia quali i progenitori dell’Ucraina moderna.
Incontro gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione. I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
VENERDÌ 17 FEBBRAIO ORE 21.00
Serata ludica: Quiz di cultura generale sulla Russia e sui paesi dell'Est Europa con premi "culturali" per i primi classificati.
Il quiz, a cura di Alice Rampinelli, sarà condotto in italiano.  
Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria: corsi@italiarussia.org
Incontro aperto a tutti. Richiedere il link di accesso gratuito a: segreteria@italiarussia.org
Link Zoom (inviato ai richiedenti)
SABATO 18 FEBBRAIO ORE 10.00-12.00
Corso: "Tradurre il documento legale".
Il corso (quattro lezioni di due ore piene) è rivolto a chi vuole tradurre i documenti legali dal russo e dall’ucraino in italiano: documenti anagrafici (nascita, matrimonio, divorzio, residenza), attestati e diplomi di studio...
Docente: Elisa Cadorin Koman, docente di russo presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” di Milano e l’Università Cattolica di Milano.
È richiesta una competenza minima di livello B1+/B2- in russo. Non è necessario conoscere l’ucraino.
Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria: corsi@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
SABATO 18 FEBBRAIO ORE 17.00-19.00
Corso di intercomprensione tra lingue slave (bulgaro, polacco, russo, serbo-croato e ucraino) in 4 lezioni da due ore piene, a cura del dott. Jacopo Saturno dell'Università degli Studi di Bergamo.
L’intercomprensione è la capacità di comprendere una lingua straniera, che non si è mai studiata, ma simile ad altre lingue già note. Il corso avvicina i partecipanti, che già conoscano il russo, a quattro altre lingue slave (ucraino, lingua slava orientale; polacco, lingua slava occidentale; bulgaro e serbo-croato, lingue slave meridionali) attraverso attività di comprensione di testi scritti e orali, ma anche interazioni, traduzioni e stesura di brevi testi. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso di vari strumenti informatici.
È richiesta una competenza minima di livello B1 in russo.
Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria: corsi@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO ORE 18.30
Seminario in un ciclo di quattro incontri: Popoli fratelli o nemici irriducibili? Le narrazioni della storia in Russia e in Ucraina, a cura del dott. Andrea Franco, docente di storia dei Paesi Slavi presso le Università di Macerata e Padova.
Terzo incontro: L’Ottocento. L’utopia di Kostomarov.
Nell’Ottocento, l’esistenza di una nazionalità ucraina a sé stante veniva ufficialmente conculcata, in quanto percepita dal “centro” del potere imperiale quale elemento periferico della nazionalità “russo-comune“, egemonizzata dall’elemento grande-russo. Eppure, proprio nell’Ottocento, il “secolo delle nazioni“, venne elaborato il concetto di identità ucraina: la definizione fondamentale fu data dallo storico Kostomarov, che sviluppò tale concetto armonizzandolo con una visione democratica, secondo la quale i popoli slavi si sarebbero dovuti fondere fra loro, dando vita ad una repubblica federale, irenica, ispirata ai criteri evangelici, rispetto alla quale l’Ucraina, “la pietra scartata dai costruttori, sarebbe dovuta divenire la testata dell‘angolo“.
Incontro gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione. I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
SABATO 25 FEBBRAIO ORE 10.00-12.00
Corso: "Tradurre il documento legale".
Il corso (quattro lezioni di due ore piene) è rivolto a chi vuole tradurre i documenti legali dal russo e dall’ucraino in italiano: documenti anagrafici (nascita, matrimonio, divorzio, residenza), attestati e diplomi di studio...
Docente: Elisa Cadorin Koman, docente di russo presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” di Milano e l’Università Cattolica di Milano.
È richiesta una competenza minima di livello B1+/B2- in russo. Non è necessario conoscere l’ucraino.
Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria: corsi@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
SABATO 25 FEBBRAIO ORE 17.00-19.00
Corso di intercomprensione tra lingue slave (bulgaro, polacco, russo, serbo-croato e ucraino) in 4 lezioni da due ore piene, a cura del dott. Jacopo Saturno dell'Università degli Studi di Bergamo.
L’intercomprensione è la capacità di comprendere una lingua straniera, che non si è mai studiata, ma simile ad altre lingue già note. Il corso avvicina i partecipanti, che già conoscano il russo, a quattro altre lingue slave (ucraino, lingua slava orientale; polacco, lingua slava occidentale; bulgaro e serbo-croato, lingue slave meridionali) attraverso attività di comprensione di testi scritti e orali, ma anche interazioni, traduzioni e stesura di brevi testi. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso di vari strumenti informatici.
È richiesta una competenza minima di livello B1 in russo.
Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria: corsi@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
MERCOLEDÌ 01 MARZO ORE 18.30
Seminario in un ciclo di quattro incontri: Popoli fratelli o nemici irriducibili? Le narrazioni della storia in Russia e in Ucraina, a cura del dott. Andrea Franco, docente di storia dei Paesi Slavi presso le Università di Macerata e Padova.
Quarto incontro: L’età sovietica.
La Repubblica Socialista Sovietica di Ucraina fu uno dei quattro elementi fondatori dell’Urss: alla luce di questa considerazione, è applicabile il concetto di “colonia” all’Ucraina? Inoltre, furono intraprese larvate azioni volte alla russificazione della RSSU, come sempre più spesso si sente dire da parte ucraina, oppure fu solo grazie all’Urss che l’Ucraina ottenne un riconoscimento linguistico e territoriale, come riferito da Putin nei suoi “discorsi storici” che precedettero l’attuale conflitto? Ci si soffermerà sulla formazione dello Stato, fra gli anni Venti e gli anni Trenta, sul cosiddetto “holodomor” (carestia), e sul conflitto fra la memoria della Grande Guerra Patriottica e la guerriglia nazionalista ucraina, capeggiata da Bandera.
Incontro gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione. I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
SABATO 4 MARZO ORE 10.00-12.00
Corso: "Tradurre il documento legale".
Il corso (quattro lezioni di due ore piene) è rivolto a chi vuole tradurre i documenti legali dal russo e dall’ucraino in italiano: documenti anagrafici (nascita, matrimonio, divorzio, residenza), attestati e diplomi di studio...
Docente: Elisa Cadorin Koman, docente di russo presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli” di Milano e l’Università Cattolica di Milano.
È richiesta una competenza minima di livello B1+/B2- in russo. Non è necessario conoscere l’ucraino.
Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria: corsi@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
SABATO 4 MARZO ORE 17.00-19.00
Corso di intercomprensione tra lingue slave (bulgaro, polacco, russo, serbo-croato e ucraino) in 4 lezioni da due ore piene, a cura del dott. Jacopo Saturno dell'Università degli Studi di Bergamo.
L’intercomprensione è la capacità di comprendere una lingua straniera, che non si è mai studiata, ma simile ad altre lingue già note. Il corso avvicina i partecipanti, che già conoscano il russo, a quattro altre lingue slave (ucraino, lingua slava orientale; polacco, lingua slava occidentale; bulgaro e serbo-croato, lingue slave meridionali) attraverso attività di comprensione di testi scritti e orali, ma anche interazioni, traduzioni e stesura di brevi testi. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso di vari strumenti informatici.
È richiesta una competenza minima di livello B1 in russo.
Per informazioni e iscrizioni, contattare la segreteria: corsi@italiarussia.org
Link Zoom (fornito ai soli iscritti)
MERCOLEDÌ 8 MARZO ore 18.30
Seminario in due incontri: Il mecenatismo russo: società e mondo delle arti, a cura dei proff. Rosanna Casari e Ugo Persi.
Riprendendo il tema della figura del mercante nella letteratura russa, si propone un approfondimento del ruolo svolto dai grandi imprenditori-mecenati russi nel campo sociale e artistico, tra il XIX e l’inizio del XX secolo. I Mamontov, i grandi collezionisti Morosov e Scukin, Tret’jakov, gli Stroganov, i Rjabushinskij, i Poljakov e Alekseev (Stanislavskij) hanno dato un contributo essenziale allo sviluppo culturale russo, in particolare nel periodo splendido di fioritura dell’arte tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo: hanno patrocinato il teatro, la pittura, la musica, i celebri “ballets russes”, le maggiori riviste letterarie, i circoli dell’avanguardia artistica.
Primo incontro a cura del prof. Ugo Persi, già titolare della cattedra di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Accanto ai nomi dei grandi mecenati russi che vissero ed operarono nella seconda metà dell’Ottocento e all’inizio del Novecento, universalmente noti per il loro contributo alle arti non solo russe, è giusto ricordare anche i nomi di mecenati meno conosciuti, come i Bachrušiny, i Soldatenkovy, i Baevy e molti altri, ma non meno meritevoli proprio perché il loro mecenatismo si espresse più sul versante della filantropia che nello scintillante mondo delle arti.
Incontro gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione. I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
MERCOLEDÌ 15 MARZO ore 18.30
Seminario in due incontri: Il mecenatismo russo: società e mondo delle arti, a cura dei proff. Rosanna Casari e Ugo Persi.
Riprendendo il tema della figura del mercante nella letteratura russa, si propone un approfondimento del ruolo svolto dai grandi imprenditori-mecenati russi nel campo sociale e srtistico, tra il XIX e l’inizio del XX secolo. I Mamontov, i grandi collezionisti Morosov e Scukin, Tret’jakov, gli Stroganov, i Rjabushinskij, i Poljakov e Alekseev (Stanislavskij) hanno dato un contributo essenziale allo sviluppo culturale russo, in particolare nel periodo splendido di fioritura dell’arte tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo: hanno patrocinato il teatro, la pittura, la musica, i celebri “ ballets russes”, le maggiori riviste letterarie, i circoli dell’avanguardia artistica.
Secondo incontro a cura della prof.ssa Rosanna Casari, già titolare della cattedra di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo.
L'incontro sarà dedicato alle geniali intuizioni di Mamontov nella creazione dei laboratori artistici ad Abramcevo; alle riviste e case editrici del simbolismo e della prima avanguardia, a Tret’jakov, alle straordinarie collezioni degli impressionisti di Morozov, Shchukin.
Incontro gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione. I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
SABATO 25 MARZO ore 17.00
In collaborazione con la libreria “Incrocio Quarenghi”: presentazione del libro Le ultime pagine del diario di una donna di Valerij Brjusov, edizioni “In Transito”, a cura del prof. Ugo Persi, già titolare della cattedra di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Valerij Brjusov, uno dei maggiori poeti e uno dei fondatori del Simbolismo russo nonché della prestigiosa e autorevole rivista “Vesy”, autore di romanzi storici e fantascientifici, scrisse nel 1910 il racconto "Le ultime pagine del diario di una donna" la cui protagonista, Talja, rivelando la sua natura anticonformista, a tratti cinica, ma assolutamente moderna, ricorda la figura della contessa Marija Tarnovskaja che fu al centro del celebre “processo dei russi” celebratosi a Venezia nello stesso 1910, sebbene l’autore abbia sempre negato di esservisi ispirato.
Dialoga con il curatore del libro la prof.ssa Rosanna Casari, già titolare della cattedra di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo; con la partecipazione del prof. Diego Bonifaccio che leggerà alcuni brani.
Incontro aperto a tutti.
Torna ai contenuti