LUNEDÌ 7 FEBBRAIO
						
						Continuazione del ciclo di lezioni
						sulla letteratura russa con il dott. Marco Caratozzolo dell’Università degli
						Studi di Bari.
						
						Titolo del secondo incontro:
						"Amore e adulterio, la Signora con il cagnolino di Anton
						Pavlovič Čechov (1860-1904)".
						
						Presso la sede dell'Associazione.
								SABATO 5 MARZO
						
						II ciclo (continuazione degli incontri
						di novembre-dicembre) del seminario in tre lezioni sulla "fiaba
						russa" riservato solo ai soci: "La Skazka Russa: Dalla Parola All’immagine".
						
						Incontro N. 1 con il dott. Matteo
						Torricelli dal titolo: La morfologia della fiaba nella tradizione russa –
						ripresa dell’introduzione generale alla problematica con analisi di alcune
						fiabe.
						
						Presso la sede dell'Associazione.
								SABATO 12 MARZO
						
						II ciclo (continuazione degli incontri
						di novembre-dicembre) del seminario in tre lezioni sulla "fiaba
						russa" riservato solo ai soci: "La Skazka Russa: Dalla Parola All’immagine".
						
						Incontro N. 2 con la dott.ssa Sonia
						Ceruti dal titolo: Baba Jaga e i suoi fratelli: gli "eroi" della
						fiaba russa – analisi di alcuni specifici personaggi con supporto di materiale
						iconografico.
						
						Presso la sede dell'Associazione.
								SABATO 19 MARZO
						
						II ciclo (continuazione degli incontri
						di novembre-dicembre) del seminario in tre lezioni sulla "fiaba
						russa" riservato solo ai soci: "La Skazka Russa: Dalla Parola All’immagine".
						
						Incontro N. 3 con la dott.ssa Yulya
						Goncharova: visione guidata, con commento linguistico, del film del regista A.
						Rou Morozko (1964), in cui figurano vari personaggi e tipici motivi delle fiabe
						russe.
						
						Presso la sede dell'Associazione.
								SABATO 26 MARZO
						
						Convocazione dell’Assemblea dei Soci
						per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo nel rispetto delle norme
						statutarie (art. 7 dello Statuto).
						
						Presso la sede dell'Associazione.
								SABATO 2 APRILE
						
						Il dott. Matteo Torricelli presenta il
						film "Benvenuti al sud" (2010) di Luca Miniero - con Claudio
						Bisio, Angela Finocchiaro, Alessandro Siani.
						
						La visione del film sarà accompagnata
						da un commento linguistico e da attività didattiche incentrate sugli stereotipi
						comportamentali dell’Italia del Nord e del Sud.
						
						L’incontro è rivolto soprattutto agli
						studenti russofoni iscritti ai corsi di lingua italiana.
						
						Presso la sede dell'Associazione.
								VENERDÌ 29 APRILE
						
						Incontro con il Prof. Andrea Trovesi
						dell’Università degli Studi di Bergamo dal titolo: "Innovazione e
						conservazione nelle lingue slave", in cui si evidenzieranno certi
						tipici elementi distintivi della lingua russa rispetto alle altre lingue slave.
						
						Presso la sede dell'Associazione.
								MERCOLEDÌ 18 MAGGIO
						
						Incontro con la dott.ssa Sandra
						Braschi, rivolto agli studenti dei livelli superiori, dal titolo "Aspetti
						stilistico-lessicali nel linguaggio dei mass-media della Russia odierna"
						(I parte).
						
						Presso la sede dell'Associazione.
								VENERDÌ 20 MAGGIO
						
						Incontro con la dott.ssa Sandra
						Braschi, rivolto agli studenti dei livelli superiori, dal titolo "Aspetti
						stilistico-lessicali nel linguaggio dei mass-media della Russia odierna"
						(II e ultima parte).
						
						Presso la sede dell'Associazione.
								LUNEDÌ 23 MAGGIO
						
						Incontro con il prof. Aldo Ferrari
						dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e il prof. Alessandro Vitale
						dell’Università degli Studi di Milano dal titolo: "La Russia
						contemporanea. Continuità e trasformazioni a vent’anni dalla fine dell’Unione
						Sovietica. Un bilancio".
						
						Nel corso del dibattito sarà analizzato
						il recente volume di L. Gudkov e V. Zaslavsky, "La Russia da Gorbaciov a
						Putin", Il Mulino, Bologna 2010.
						
						Interviene la prof.ssa Rosanna Casari
						dell’Università degli Studi di Bergamo.
						
						Presso il Centro Studi La Porta.
								SABATO 4 GIUGNO
						
						A partire dalle ore 19.30 si è svolta
						la Cena-crociera sul lago d’Iseo di fine anno
						scolastico, in occasione del 25° anniversario della fondazione
						dell’Associazione.
								SABATO 8 OTTOBRE
Riunione d’inizio anno scolastico con i corsisti dei corsi di lingua russa - corsi annuali (sette livelli) e micromoduli per turisti. I singoli corsi inizieranno la settimana successiva alla riunione stessa.
Presso la sede dell’Associazione.
								DOMENICA 9 OTTOBRE
  Presso il centro “La Porta”, in Viale Papa Giovanni XXIII, N. 30 a Bergamo si è svolta la manifestazione dell’OPEN DAY dell’Associazione Italia-Russia di Bergamo.
Nel corso della manifestazione, inaugurata dalla presidente on. Valentina Lanfranchi, sono state presentate le varie iniziative culturali organizzate dalla nostra Associazione per il periodo ottobre-dicembre 2011, atte a diffondere la cultura russa in Italia, nonché i corsi di lingua russa e di lingua italiana per russofoni.
Di particolare rilievo è stato l’incontro del mattino con la prof.ssa Rosanna Casari, già titolare della cattedra di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo, sul tema “La leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij: il potere e la libertà”, con lettura di brani scelti dell’opera nell’interpretazione di Diego Bonifaccio.
Alla conferenza ha fatto seguito una lezione introduttiva all’alfabeto cirillico, a cura della dott.ssa Elena Treu, e infine si sono potuti gustare tipici antipasti russi, preparati da uno staff di cuoche sotto la sapiente guida della sig.ra Lyudmila Kanunikova.
Nel pomeriggio di particolare interesse è stato l’incontro con il dott. Stefano Citterio, vice-segretario della nostra Associazione, e il prof. Alessandro Vitale, docente di Analisi della Politica Estera e di Politica Estera Comparata alla facoltà di Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Milano, sul tema “Agosto 1991: colpo di Stato a Mosca. Analisi, considerazioni e ricordi di un testimone diretto” con proiezione di un film documentario dell’epoca.
Al termine dell’incontro si è esibito il coro dei corsisti di russo (sotto l’apprezzata direzione artistica di Alla Borovikova) e, infine, si sono potuti nuovamente gustare tipici antipasti russi.
Anche quest’anno il bilancio della manifestazione si può considerare positivo, consentendo di far accostare alla nostra Associazione un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo.
Ringraziamo tutti i partecipanti e i collaboratori a vario livello della nostra Associazione (in particolare sig.a Susanna Valota, dott.ssa Sonia Ceruti, dott.ssa Yulya Goncharova e dott. ing. Claudio Ferrini) e soprattutto il nostro segretario, sig. Alfio Noris, che ha curato tutti i dettagli organizzativi e il cui contributo è stato determinante per il buon esito dell’evento.
								SABATO 29 OTTOBRE
Riunione d’inizio anno scolastico con i
						corsisti dei corsi di lingua italiana e svolgimento della prima lezione.
Presso la sede dell’Associazione.
								LUNEDÌ 31 OTTOBRE
						
						Il dott. Marco Caratozzolo
						dell’Università degli Studi di Bari inaugura un nuovo ciclo di lezioni sulla
						letteratura russa con un incontro dal titolo: "La morte di Ivan Il’ič di Lev Tolstoj:
						una riflessione sulla vita".
						
						Presso la sede dell’Associazione.
								LUNEDÌ 14 NOVEMBRE
						
						Seminario in tre lezioni sul folklore
						russo riservato solo ai soci: "Le
						forze del bene e del male nella tradizione folkloristica e letteraria russa".
						
						Incontro N. 1 con la dott.ssa Yulya
						Goncharova dal titolo: "Il concetto di „nečistaja sila‟ e la
						sua rappresentazione nel folklore e nella letteratura russa".
						
						Presso la sede dell‟Associazione.
								LUNEDÌ 21 NOVEMBRE
						
						Seminario in tre lezioni sul folklore
						russo riservato solo ai soci: "Le
						forze del bene e del male nella tradizione folkloristica e letteraria russa".
						
						Incontro N. 2 con la dott.ssa Sonia
						Ceruti dal titolo: "I goblins del folklore russo: Domovoj, Šišiga e Banščik" - analisi
						di alcuni specifici personaggi con supporto di materiale iconografico.
						
						Presso la sede dell’Associazione.
								LUNEDÌ 28 NOVEMBRE
						
						Seminario in tre lezioni sul folklore
						russo riservato solo ai soci: "Le
						forze del bene e del male nella tradizione folkloristica e letteraria russa".
						
						Incontro N. 3 con il dott. Matteo
						Torricelli: visione guidata, con commento linguistico, del film del regista K.
						Eršov Vij (1967) - trasposizione cinematografica dell’omonimo racconto di N.
						Gogol’.
						
						Presso la sede dell‟Associazione.
								SABATO 10 DICEMBRE
						
						Il dott. Matteo Torricelli presenta il
						film in lingua italiana: "Non ci
						resta che piangere" (1984) di Roberto Benigni e Massimo Troisi, con
						commento linguistico ed esercitazioni. L’incontro è rivolto soprattutto agli
						studenti russofoni dei corsi di lingua italiana. Sono comunque invitati a
						partecipare anche gli studenti dei corsi di lingua russa come occasione di
						scambio interculturale.
						
						Presso la sede dell’Associazione.
								SABATO 17 DICEMBRE
						
						Incontro
						conviviale prenatalizio con i corsisti e i soci della nostra
						Associazione.
						
						Esibizione del coro dei corsisti, quiz
						abbinato alla lotteria, degustazione di specialità della cucina russa… e altro
						ancora!