CALENDARIO DEFINITIVO dei CORSI
È possibile essere inseriti nei vari livelli anche a corsi già avviati.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: corsi@italiarussia.org
CORSI COMUNICATIVI di LINGUA RUSSA su Zoom
I livello [principianti assoluti: A1] - martedì: 20.00-22.00
II livello [principianti: A2] - mercoledì: 19.30-21.30
III livello [intermedi: A2+/B1-] - giovedì: 18.30-20.30
V livello [post-intermedi: B1+/B2-] - giovedì: 20.30-22.30
VII livello [avanzati: B2+/C1] - martedì: 20.00-22.00
CORSI COMUNICATIVI di LINGUA ITALIANA per SLAVOFONI – in presenza
I livello [principianti assoluti] - martedì: 14.30-16.00
N.B.: in programmazione anche altri livelli
CORSI COMUNICATIVI di LINGUA UCRAINA su Zoom
I livello [principianti assoluti] - orario da definire
II livello [intermedi/avanzati: B1+/B2] - mercoledì: 19.00-21.00
I corsi si svolgeranno in modalità telematica tramite la piattaforma ZOOM.
Le nostre docenti sono tecnologicamente attrezzate per riprodurre in modo ottimale, anche a distanza, le condizioni della didattica in presenza.
Per informazioni su eventuale pagamento rateale dei corsi annuali contattare la Segreteria: segreteria@italiarussia.org
Corsi comunicativi per un primo approccio a una specifica lingua slava, per principianti assoluti.
a) “Il ceco in tasca”; b) “Il polacco in tasca”; c) “Il russo in tasca”; e) “Il serbo/croato in tasca”; d) “L’ucraino in tasca”
Svolgimento dei corsi avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Corsi di sola conversazione in lingua russa (livelli da A1 a C1; docente madrelingua: Elena Bologova). Svolgimento dei corsi al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (pacchetti da 10 o 20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati). Sono possibili anche lezioni individuali.
iNCONTRO RINVIATO
In collaborazione con la Libreria “Incrocio Quarenghi”, presentazione del libro di Anna Szyszko-Grzywacz: La mia vita nel Gulag. Memorie di Vorkuta (1945-1956), ottavo volume della collana “Narrare la memoria”, edito da Guerini e Associati, Milano, 2024 in collaborazione con Memorial Italia.
Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico.
Arrestata nel 1945 a 22 anni per la sua attività nell’AK (Armja Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz (1923-2023) viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Russia europea, dove trascorre 11 anni.
Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, narra con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag.
Una realtà dove dominano brutalità e sopraffazione e dove la sopravvivenza per le donne, esposte di continuo alla minaccia della violenza maschile, è particolarmente difficile. Nell’orrore quotidiano, trovano però spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro.
Nel corso della presentazione verranno proiettate alcune fotografie relative alla biografia dell'autrice e alla detenzione nei campi di lavoro.
Intervengono Luca Bernardini, Barbara Grzywacz (figlia dell’autrice) e Patrizia Deotto.
Per ulteriori informazioni, contattare segreteria@italiarussia.org