Vai ai contenuti

Associazione culturale Italia-Russia Bergamo

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Associazione italiana per i rapporti culturali con la Russia e i Paesi dell’Est Europa
Le nostre
prossime attività
da settembre a dicembre
PRESENTAZIONE DEI
CORSI COMUNICATIVI di LINGUA RUSSA ANNUALI online  
(metà ottobre 2025 - fine maggio 2026)

SABATO 27 SETTEMBRE IN PRESENZA presso la Libreria “Incrocio Quarenghi”, a Bergamo, in via Quarenghi, n. 32
h. 15.30: Presentazione I corso (livello A1) – lezione gratuita introduttiva all’alfabeto cirillico e alla lingua russa. Prenotazione obbligatoria via mail: corsi@italiarussia.org

LUNEDÌ 6 OTTOBREonline, prenotazione obbligatoria, richiedere il link di accesso a corsi@italiarussia.org  
h. 19.00: presentazione II corso (livello A2)
h. 19.30: presentazione I corso (livello A1)

MERCOLEDÌ 8 OTTOBREonline, prenotazione obbligatoria, richiedere il link di accesso a corsi@italiarussia.org  
h. 19.00: presentazione III corso (livello A2+)
h. 19.30: presentazione IV corso (livello B1-)

GIOVEDÌ 9 OTTOBREonline, prenotazione obbligatoria, richiedere il link di accesso a corsi@italiarussia.org  
h. 19.00: presentazione V corso (livello B1/B1+)
h. 19.30: presentazione VI corso (livello B2-/B2)

VENERDÌ 10 OTTOBREonline, prenotazione obbligatoria, richiedere il link di accesso a corsi@italiarussia.org  
h. 19.00: presentazione VII corso (livello B2+/C1)

Se sei già un nostro corsista annuale ed entro il 4 ottobre presenti un amico per i corsi annuali, ti sarà praticato uno sconto di 50 euro.
***
Per informazioni su eventuale pagamento rateale dei corsi annuali contattare la Segreteria: segreteria@italiarussia.org
***
Il costo della tessera annuale, che dà diritto a partecipare alla ricca offerta culturale della nostra Associazione, è di 40 euro e sottoscrivendola ora è valida fino alla fine di dicembre 2026.
VENERDÌ 31 OTTOBRE ORE 18.00

In collaborazione con la libreria “Incrocio Quarenghi”, presentazione del volume di Lia Wainstein, Memorie d’Europa. Lia Wainstein, un’intellettuale libera del Novecento ed. Clichy, Firenze 2019.
Lia Wainstein, intellettuale europea, attiva in Italia dagli anni Cinquanta fino alle soglie del Duemila, slavista, traduttrice e scrittrice, ha pubblicato più di 1150 scritti fra volumi, saggi e articoli di stampa in cui si rispecchia non solo il suo personale itinerario intellettuale ma lo spirito del suo tempo. Cosmopolita per formazione e vocazione, manterrà per tutta la sua vita un’attenzione costante, intellettuale e umana, al mondo russo e sovietico e a quella parte importante che in esso rappresentano la cultura e la tradizione ebraica. Le degenerazioni del potere sovietico, il sistema totalitario nato in Russia sul tradimento delle speranze rivoluzionarie, la lunga marcia verso la libertà, il ruolo degli intellettuali e la loro responsabilità civile, i rapporti tra Italia e Unione Sovietica sono solo alcuni tra i tanti i temi trattati da Lia Wainstein nelle sue memorie.
Intervengono Regina Wainstein, nipote di Lia Wainstein e curatrice del volume, e il giornalista Stefano Folli, autore della prefazione; modera Rosanna Casari.
Incontro aperto a tutti.
Per informazioni, contattare la segreteria:  segreteria@italiarussia.org
presso Libreria Incrocio Quarenghi in via Quarenghi, n. 32 Bergamo
VENERDÌ 14 NOVEMBRE ORE 18.30

Seminario-laboratorio in due incontri (I ciclo) a cura di Matteo Torricelli: “La morfologia della fiaba nella tradizione russa”.
Primo incontro:
Introduzione al genere letterario della fiaba e alle 31 funzioni individuate da Vladimir Propp, con analisi in forma laboratoriale di alcune delle fiabe più significative della tradizione russa.
Il seminario è gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione: segreteria@italiarussia.org
I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
su piattaforma Zoom (per ricevere il link è necessario iscriversi)
VENERDÌ 21 NOVEMBRE ORE 18.30

Seminario-laboratorio in due incontri (I ciclo) a cura di Matteo Torricelli: “La morfologia della fiaba nella tradizione russa”.
Secondo incontro:
Applicazione, in forma laboratoriale, delle 31 funzioni individuate da Vladimir Propp ad alcune delle fiabe più significative della tradizione russa.
Il seminario è gratuito per i soci, ma con obbligo di iscrizione: segreteria@italiarussia.org
I non soci sono invitati a contattare la segreteria: segreteria@italiarussia.org
su piattaforma Zoom (per ricevere il link è necessario iscriversi)
VENERDÌ 28 NOVEMBRE ORE 18.00

In collaborazione con la Libreria “Incrocio Quarenghi”, presentazione del libro di Anna Szyszko-Grzywacz, La mia vita nel Gulag. Memorie di Vorkuta (1945-1956), ottavo volume della collana “Narrare la memoria”, edito da Guerini e Associati, Milano, 2024 in collaborazione con Memorial Italia.
Una testimonianza al femminile sull’universo del Gulag e sugli orrori del totalitarismo sovietico. Arrestata nel 1945 a 22 anni per la sua attività nell’AK (Armja Krajowa), l’organizzazione militare clandestina polacca, Anna Szyszko-Grzywacz (1923-2023) viene internata nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Russia europea, dove trascorre 11 anni. Nella ricostruzione dell’esperienza concentrazionaria, attraverso una descrizione vivida ed empatica delle dinamiche interpersonali tra le recluse e della drammatica quotidianità da loro vissuta, viene narrata con semplicità e immediatezza la realtà estrema e disumanizzante del Gulag. Nell’orrore quotidiano trovano, però, spazio anche storie di amicizia e solidarietà femminile, istanti di spensieratezza ed emozioni condivise in una narrazione in cui alla paura e alla dolorosa consapevolezza della detenzione si alternano le aspettative e gli slanci di una giovane donna che non rinuncia a sperare, malgrado tutto, nel futuro.
Intervengono Luca Bernardini, Barbara Grzywacz (figlia dell’autrice) e Patrizia Deotto.
Incontro aperto a tutti. Per informazioni: segreteria@italiarussia.org
presso Libreria Incrocio Quarenghi in via Quarenghi, n. 32 Bergamo
SABATO 13 DICEMBRE ORE 18.00

Festicciola prenatalizia, con piatti tipici della tradizione culinaria russa, intervallati da quiz e giochi a premi.
Si accettano le prime 40 prenotazioni.
Costo: 20 euro per i soci, 25 euro per i non soci (pagamento in contanti sul posto).
Obbligo di prenotazione: segreteria@italiarussia.org
presso Academia Residence via San Tomaso, n. 50 a Bergamo
DAL 28 SETTEMBRE AL 2 DICEMBRE

Opera lirica “Anna A.”, sulla vita della poetessa russa Anna Achmatova, musiche di Silvia Colasanti, libretto di Paolo Nori.
Teatro alla Scala –Milano


L'ampia scelta
dei nostri corsi
con docenti qualificati

Il russo in tasca:
20 ore in orario serale per principanti assoluti,
per un primo approccio alla lingua russa.
Corso intensivo di intercomprensione tra lingue slave: comprendere il bulgaro, il polacco, il serbo/croato, l’ucraino tramite il russo (10 ore piene; dalle 20.00 alle 22.00; docente: Jacopo Saturno; livello minimo di conoscenza del russo: B1+).
Corso intensivo di russo per scopi professionali in tre moduli (tot. 20 ore piene; si può frequentare il corso integrale oppure un solo modulo o due moduli):
  • russo legale
  • russo commerciale scritto
  • russo commerciale orale
docente: Elisa Cadorin; livello minimo di conoscenza del russo: B1+/B2-.
Un nuovo corso di lingua ucraina online con il prof. Rumyantsev di Palermo.
È rivolto specificamente a studenti che hanno già una buona base di russo.

a) “Il ceco in tasca; b) “Il polacco in tasca; c) “Il russo in tasca; e) “Il serbo/croato in tasca; d) “L’ucraino in tasca
Corsi comunicativi per un primo approccio a una specifica lingua slava, per principianti assoluti.
Avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).

Corsi di sola conversazione in lingua russa (livelli da A1 a C1; docente madrelingua: Elena Bologova).
Avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (pacchetti da 10 o 20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Sono possibili anche lezioni individuali.
Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di tipo lessicale nella lingua russa
20 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 18.30 alle 20.30 oppure dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di tipo azionale nella lingua russa
20 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 20.30 alle 22.30 oppure dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.

Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di origine latina e greca nella lingua russa
10 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
Corsi comunicativi di lingua italiana per russofoni/slavofoni (livelli da A1 a C1; docente madrelingua: Laura Gelfi).
Attivazione dei corsi al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti (pacchetti da 10, 20, 30 o più ore, in orario serale).
Sono possibili anche lezioni individuali.
Se siete interessati a una delle proposte sopra elencate, per motivi organizzativi vi invitiamo a contattarci al più presto scrivendo a:  corsi@italiarussia.org
Vi invieremo informazioni dettagliate a parte, senza alcun impegno.
Saranno attivati solo i corsi che raggiungeranno un numero minimo di partecipanti.
info@italiarussia.org - segreteria@italiarussia.org - corsi@italiarussia.org
Torna ai contenuti