Associazione italiana per i rapporti culturali con la Russia e i Paesi dell’Est Europa
CORSI COMUNICATIVI di LINGUA RUSSA su Zoom
- I livello [principianti assoluti: A1] - venerdì: 19.00-21.00
- II livello [principianti: A2] - mercoledì: 18.30-20.30
- III livello [pre-intermedi: A2+/B1-] - mercoledì: 20.30-22.30
- IV livello [intermedi: B1] - giovedì: 18.30-20.30
- VI livello [post-intermedi: B2-/B2] - giovedì: 20.30-22.30
- VII livello [avanzati: B2+/C1] - martedì: 20.00-21.30
Ecco
le nostre prossime
iniziative culturali
VENERDÌ 23 MAGGIO ORE 18.00
"Ivan Turgenev. Lettere e musica" di Ugo Persi
L’idea che sta alla base del volume Ivan Turgenev, "Lettere e musica" è che la comunemente asserita “musicalità” di Turgenev come scrittore non è presente solo nel tessuto delle sue opere letterarie ma, forse, ancor più nella sua sterminata corrispondenza.
Compiuta un’attenta ricognizione di tutti i nomi di compositori, cantanti e musicisti a vario titolo presenti nelle lettere di Turgenev, messi in luce i rapporti intercorsi tra loro e il grande scrittore russo e presentati brani e stralci di lettere a essi attinenti, si dischiude tutto un mondo di cultura, non solo musicale ottocentesca, che potrà interessare sia cultori di “cose russe” sia musicologi e storici della musica.
Con l’autore, prof. Ugo Persi, dialoga la prof.ssa Rosanna Casari, entrambi già titolari della cattedra di Letteratura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Presso Libreria Incrocio Quarenghi Via Quarenghi 32 Bergamo
Incontro aperto a tutti
Per informazioni: segreteria@italiarussia.org.
LUNEDÌ 09 GIUGNO ORE 20.30
In occasione delle celebrazioni per la giornata internazionale della lingua russa, istituita dall’ONU nel 2010 e fissata il 6 giugno, giorno della nascita del sommo scrittore A.S. Puškin (1799-1937), al fine di promuovere “il multilinguismo, la diversità culturale e la parità di utilizzo di tutte e sei le lingue ufficiali di lavoro delle Nazioni Unite”, invitiamo tutti gli interessati (specie chi è incuriosito dalla lingua russa senza averne ancora conoscenza) a partecipare a questo incontro ricco di stimoli e curiosità!
Questo il link per partecipare su Zoom: https://us06web.zoom.us/j/87102248308 / ID riunione: 871 0224 8308
Incontro gratuito aperto a tutti con obbligo di iscrizione: segreteria@italiarussia.org
L'ampia scelta
dei nostri corsi
con docenti qualificati
Il russo in tasca
20 ore in orario serale per principanti assoluti, per un primo approccio alla lingua russa.
- Corso intensivo di intercomprensione tra lingue slave: comprendere il bulgaro, il polacco, il serbo/croato, l’ucraino tramite il russo (10 ore piene; dalle 20.00 alle 22.00; docente: Jacopo Saturno; livello minimo di conoscenza del russo: B1+).
Corso intensivo di russo per scopi professionali in tre moduli (tot. 20 ore piene; si può frequentare il corso integrale oppure un solo modulo o due moduli):
- russo legale
- russo commerciale scritto
- russo commerciale orale
Un nuovo corso di lingua ucraina online con il prof. Rumyantsev di Palermo.
È rivolto specificamente a studenti che hanno già una buona base di russo.
È rivolto specificamente a studenti che hanno già una buona base di russo.
a) “Il ceco in tasca”; b) “Il polacco in tasca”; c) “Il russo in tasca”; e) “Il serbo/croato in tasca”; d) “L’ucraino in tasca”
Corsi comunicativi per un primo approccio a una specifica lingua slava, per principianti assoluti.
Avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Corsi di sola conversazione in lingua russa (livelli da A1 a C1; docente madrelingua: Elena Bologova).
Avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (pacchetti da 10 o 20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Avvio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (pacchetti da 10 o 20 ore, in orario serale; una o due volte alla settimana a seconda della richiesta degli interessati).
Sono possibili anche lezioni individuali.
Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di tipo lessicale nella lingua russa
20 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 18.30 alle 20.30 oppure dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di tipo azionale nella lingua russa
20 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 20.30 alle 22.30 oppure dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
20 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 20.30 alle 22.30 oppure dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
Corso intensivo teorico-pratico sul sistema dei prefissi verbali di origine latina e greca nella lingua russa
10 ore piene; da lunedì a venerdì, dalle 20.00 alle 22.00; docente: Elena Treu; livello minimo di conoscenza del russo: B1+.
Corsi comunicativi di lingua italiana per russofoni/slavofoni (livelli da A1 a C1; docente madrelingua: Laura Gelfi).
Attivazione dei corsi al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti (pacchetti da 10, 20, 30 o più ore, in orario serale).
Attivazione dei corsi al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti (pacchetti da 10, 20, 30 o più ore, in orario serale).
Sono possibili anche lezioni individuali.
Se siete interessati a una delle proposte sopra elencate, per motivi organizzativi vi invitiamo a contattarci al più presto scrivendo a: corsi@italiarussia.org
Vi invieremo informazioni dettagliate a parte, senza alcun impegno.
Saranno attivati solo i corsi che raggiungeranno un numero minimo di partecipanti.